Servizi

Valutazione dell’Impatto Acustico Esterno

Proteggi la tua attività e il tuo territorio!

Cos'è la Valutazione dell’Impatto Acustico Esterno

La valutazione dell’impatto acustico esterno è uno strumento tecnico-normativo indispensabile per verificare la compatibilità di attività produttive, commerciali, infrastrutture e impianti con i limiti di rumore stabiliti dalla normativa vigente. È un documento obbligatorio in molte situazioni previste dalla legge, volto a prevenire disturbi alla popolazione e tutelare la salute pubblica.

Tale valutazione si basa su misurazioni fonometriche e simulazioni previsionali, e deve essere redatta da un tecnico competente in acustica ambientale iscritto nell’apposito elenco nazionale (ai sensi dell’art. 21, c. 1, D.Lgs. 42/2017).

Valutazione dell’Impatto Acustico Esterno

Cosa possiamo fare per te?

Lo Studio Ardizzone S.r.l. assiste aziende, tecnici e pubbliche amministrazioni nella redazione della Valutazione di Impatto Acustico, documento tecnico obbligatorio nei casi previsti dalla normativa vigente per dimostrare il rispetto dei limiti di emissione e immissione sonora verso l’ambiente esterno. Il nostro supporto copre tutte le fasi: dall’analisi preliminare alla misurazione fonometrica in campo, fino alla redazione della relazione tecnica e, se necessario, alla progettazione degli interventi di mitigazione.

Il servizio quindi è completo e altamente qualificato ed include:

  • sopralluogo tecnico e analisi del contesto
  • misurazioni fonometriche in loco secondo le norme UNI 11367 e UNI 12354
  • modellazione acustica previsionale con software dedicato
  • verifica della compatibilità con i limiti imposti dalla classificazione acustica comunale
  • elaborazione della relazione tecnica firmata da tecnico competente in acustica ambientale
  • assistenza nei rapporti con enti pubblici e autorità competenti

Il nostro approccio è mirato a garantire il rispetto delle norme, prevenire sanzioni e minimizzare i rischi di contenzioso.

Valutazione dell’Impatto Acustico Esterno

Sanzioni Previste

L’assenza della valutazione dell’impatto acustico nei casi obbligatori può comportare:

  • sospensione dei lavori o delle attività;
  • rigetto della pratica edilizia o commerciale
  • sanzioni amministrative da parte degli enti preposti (ARPA, Comuni, Regioni)
  • obbligo di adeguamento o bonifica acustica con costi significativi
  • Normativa violata: D.P.C.M. 14/11/1997
  • Sanzione amministrativa: da € 1.000 a € 10.000, secondo i regolamenti locali (variabile in base alla gravità e alla recidiva)


Esempio tipico: impianti rumorosi non opportunamente insonorizzati che superano i limiti misurati presso i ricettori.

  • Normativa violata: art. 6, comma 1, Legge 447/1995, in relazione all’art. 10
  • Sanzione amministrativa: da € 516 a € 5.164


Esempio tipico: avvio di un cantiere rumoroso in orario non consentito senza valutazione previsionale o senza autorizzazione comunale in deroga.

  • Normativa violata: art. 6, comma 1, Legge 447/1995
  • Sanzione prevista: Nessuna sanzione pecuniaria diretta, ma è possibile la diffida della Regione o del Ministero
  • Normativa violata: art. 76 del D.P.R. 445/2000 (normativa generale in materia di dichiarazioni sostitutive)
  • Sanzione prevista: Rilevanza penale, con responsabilità del dichiarante e possibile decadenza del titolo abilitativo

Esempio: il tecnico redige una valutazione con dati simulati o inesatti che inducono l’ente pubblico a rilasciare un’autorizzazione non dovuta.

Valutazione dell’Impatto Acustico Esterno

Quando è obbligatoria

La valutazione dell’impatto acustico esterno è obbligatoria nei casi previsti dall’art. 8 della Legge quadro sull’inquinamento acustico (Legge 447/1995) e dalla normativa regionale e comunale. In particolare, è richiesta:

In Lombardia, i riferimenti principali sono la L.R. 13/2001 e le delibere attuative regionali, come la DGR n. X/1217 del 2014. A livello comunale, il Regolamento Acustico o il Piano di Zonizzazione Acustica possono imporre ulteriori vincoli.

Valutazione dell’Impatto Acustico Esterno

Normativa di riferimento

Valutazione dell’Impatto Acustico Esterno

Le aree in cui operiamo

Lo Studio Ardizzone S.r.l è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, grazie alle proprie sedi locali di Bergamo e Alba (Cuneo) e ad una rete estesa di tecnici specializzati distribuiti in tutto il Paese.

La nostra organizzazione territoriale ci consente di garantire interventi tempestivi e supporto diretto ovunque sia necessaria la nostra assistenza.

Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un intervento personalizzato nella tua zona.

Devi presentare una valutazione acustica?

Evita errori, perdite di tempo e sanzioni: contattaci e penseremo noi a tutto, dalla misurazione alla relazione finale.

FAQ - Domande frequenti sulla Valutazione dell’Impatto Acustico Esterno

Solo un tecnico competente in acustica ambientale, iscritto nell’elenco nazionale tenuto dal Ministero dell’Ambiente (ai sensi del D.Lgs. 42/2017).
La validità è legata alla situazione tecnica esistente. In caso di modifiche agli impianti o all’ambiente circostante, è necessaria una nuova valutazione.
Sì, se il cantiere ha durata significativa o genera emissioni rumorose superiori ai limiti, è obbligatoria una valutazione previsionale.

Sì, se rileva superamenti dei limiti o riceve segnalazioni dai cittadini.

Può essere integrato nel DVR ma deve risultare autonomamente identificabile, con evidenza del metodo utilizzato.

Ottieni un preventivo


Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 e autorizzo al trattamento dei miei dati per le finalità indicate dall'informativa.