Servizi

R.S.P.P. Esterno – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

La sicurezza inizia da una guida esperta.

Chi è l'R.S.P.P. Esterno?

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) è una figura obbligatoria all’interno di ogni organizzazione dove sia impiegato almeno un lavoratore, incaricata di gestire e coordinare le attività volte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il suo compito è supportare il datore di lavoro nell’individuazione dei rischi, nella definizione delle misure preventive e nella pianificazione delle attività formative e organizzative.

Il datore di lavoro può ricorrere a un servizio esterno, affidando formalmente l’incarico a un professionista in possesso dei requisiti richiesti dalla legge. Questa opzione è percorribile nella maggior parte delle realtà aziendali, salvo i casi specifici in cui la legge impone un servizio interno.

Studio Ardizzone S.r.l. assume l’incarico di R.S.P.P. esterno, fornendo un supporto tecnico, normativo e organizzativo continuativo e qualificato.

R.S.P.P. Esterno

Normativa di riferimento

  • Art. 17 – Obblighi indelegabili del datore di lavoro
  • Art. 31 – Servizio di prevenzione e protezione
  • Art. 32 – Requisiti per RSPP e ASPP
  • Art. 33 – Compiti del servizio di prevenzione e protezione
  • Art. 55 – Sanzioni in caso di mancata nomina

R.S.P.P. Esterno

Risorse istituzionali

Sanzioni

La mancata nomina dell’R.S.P.P. è sanzionata ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. 81/08 con arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da € 2.740 a € 7.014,40.

R.S.P.P. Esterno – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Cosa possiamo fare per te?

Studio Ardizzone S.r.l può assumere formalmente l’incarico di R.S.P.P. esterno per aziende di ogni settore e dimensione, offrendo un servizio professionale e personalizzato che include:

  • Assunzione dell’incarico ex art. 31 comma 6 D. Lgs. 81/08
  • Supporto nella redazione e aggiornamento del DVR (art. 28)
  • Analisi dei rischi specifici e proposta di misure migliorative (art. 33)
  • Redazione di procedure di sicurezza e piani formativi
  • Partecipazione alla riunione periodica (art. 35)
  • Coordinamento con medico competente, ASPP e consulenti interni
  • Assistenza in caso di ispezioni o infortuni
  • Supporto nella redazione e validazione di deleghe di funzione (art. 16)

R.S.P.P. Esterno

A chi si rivolge

Il servizio di R.S.P.P. esterno si rivolge a:

R.S.P.P. Esterno

Perché scegliere noi?

Affidarsi a Studio Ardizzone S.r.l significa contare su un partner con:

R.S.P.P. Esterno – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Le aree in cui operiamo

Lo Studio Ardizzone S.r.l è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, grazie alle proprie sedi locali di Bergamo e Alba (Cuneo) e ad una rete estesa di tecnici specializzati distribuiti in tutto il Paese.

La nostra organizzazione territoriale ci consente di garantire interventi tempestivi e supporto diretto ovunque sia necessaria la nostra assistenza.

Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un intervento personalizzato nella tua zona.

Affida la sicurezza della tua azienda a chi la vive ogni giorno!

Affidare l’incarico di R.S.P.P. a un professionista qualificato significa tutelare lavoratori e azienda con competenza, continuità e piena conformità alla normativa.

Proteggi oggi la tua impresa, nel rispetto della legge.

FAQ - Domande frequenti sul R.S.P.P. Esterno

Un professionista qualificato in possesso della formazione specifica ex art. 32 D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.

Nei casi indicati nell’Allegato II del D. Lgs. 81/08, ad esempio in aziende con oltre 200 lavoratori nel settore estrattivo, chimico, costruzioni, ecc.
L’R.S.P.P. ha un ruolo tecnico e consultivo: non dispone di poteri decisionali, gerarchici né di spesa. Tuttavia, può rispondere penalmente in caso di condotta gravemente negligente o errata valutazione tecnica che abbia contribuito in modo diretto e rilevante al verificarsi di un infortunio o di un evento lesivo. La responsabilità viene valutata caso per caso dall’autorità giudiziaria, in relazione al ruolo concretamente svolto.
Sì, in molte realtà strutturate il modello ibrido è la soluzione più efficace.
Sì, anzi deve, e rappresenta un punto di forza nella gestione integrata della sicurezza.
È un soggetto interno che, tramite atto scritto conforme all’art. 16 D. Lgs. 81/08, riceve dal titolare effettivo la delega delle funzioni di datore di lavoro in materia di sicurezza. Studio Ardizzone può supportare nella redazione della delega.

Ottieni un preventivo


Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 e autorizzo al trattamento dei miei dati per le finalità indicate dall'informativa.