Igiene alimentare: cos'è l'HACCP?
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema obbligatorio per tutte le attività che operano nel settore alimentare. È finalizzato a garantire la sicurezza dei prodotti attraverso l’identificazione, il controllo e la prevenzione dei rischi legati alla produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti.
Essere conformi alle normative in materia di igiene alimentare non è solo un obbligo, ma una garanzia per la salute dei tuoi clienti e la reputazione della tua attività.
IGIENE ALIMENTARE HACCP
Cosa possiamo fare per te?
Redazione di manuali HACCP
Ti supportiamo nella redazione di manuali HACCP personalizzati per la tua attività
Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari.
L’assenza o l’inadeguatezza del manuale HACCP può comportare sanzioni amministrative pecuniarie da €1.000 a €6.000.
Gestione dei libri allergeni
Ci occupiamo della gestione dei libri allergeni, con l’indicazione degli allergeni presenti nei prodotti
Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
La mancata indicazione degli allergeni può comportare sanzioni da €500 a €40.000, a seconda della gravità dell’infrazione.
Etichettatura alimentare
Forniamo assistenza per garantire che l’etichettatura dei tuoi prodotti sia conforme alle normative UE, assicurando trasparenza e correttezza delle informazioni fornite ai consumatori
Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti)
Verifichiamo la conformità dei materiali e degli oggetti destinati a entrare in contatto con gli alimenti, assicurando che rispettino le normative vigenti per garantire la sicurezza alimentare
Regolamento (CE) n. 1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
L’utilizzo di materiali non conformi può comportare sanzioni amministrative e, in casi gravi, la sospensione dell’attività.
Tabelle nutrizionali
Elaboriamo tabelle nutrizionali accurate per ogni prodotto, in conformità con le normative vigenti, fornendo ai consumatori informazioni chiare sul contenuto nutrizionale
Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Certificazioni internazionli
Forniamo supporto per ottenere certificazioni internazionali come IFS, BRC e Global GAP, migliorando la reputazione e la competitività della tua azienda nel mercato globale
Standard internazionali specifici per ciascuna certificazione (es. IFS, BRC, Global GAP).
La mancata conformità agli standard richiesti dalle certificazioni può comportare la revoca delle stesse e la perdita di opportunità commerciali.
IGIENE ALIMENTARE HACCP
Perché è importante?
- Evitare sanzioni: Rispettare le normative in materia di igiene alimentare ed etichettatura
- Proteggere i clienti: Garantire alimenti sicuri e conformi alle leggi
- Migliorare la reputazione: Avere certificazioni riconosciute rafforza la fiducia di clienti e partner
IGIENE ALIMENTARE HACCP
A chi si rivolge?
Il nostro supporto è pensato per:
- Ristoranti, bar e gastronomie
- Supermercati e negozi alimentari
- Aziende produttrici e distributrici di alimenti
- Attività agricole e aziende che esportano prodotti alimentari
IGIENE ALIMENTARE HACCP
Le aree in cui operiamo
Lo Studio Ardizzone S.r.l è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, grazie alle proprie sedi locali di Bergamo e Alba (Cuneo) e ad una rete estesa di tecnici specializzati distribuiti in tutto il Paese.
La nostra organizzazione territoriale ci consente di garantire interventi tempestivi e supporto diretto ovunque sia necessaria la nostra assistenza.
Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un intervento personalizzato nella tua zona.
Il tuo partner per la sicurezza alimentare!
La sicurezza alimentare che tutela la tua attività e i tuoi clienti.
FAQ - Domande frequenti sull'Igiene Alimentare e HACCP
Tutte le attività del settore alimentare, comprese bar, ristoranti, mense, panifici, supermercati, laboratori, imprese agricole, aziende di logistica e trasporto, sono tenute a predisporre un piano HACCP personalizzato e coerente con la propria attività.
Il manuale va aggiornato ogni volta che avvengono cambiamenti rilevanti: modifica di processi produttivi, introduzione di nuovi prodotti, variazione del personale coinvolto, nuove attrezzature o in caso di aggiornamenti normativi.
Sì. In base al Reg. (UE) 1169/2011, è obbligatorio indicare in modo chiaro e leggibile gli allergeni presenti nei prodotti, sia per quelli confezionati che somministrati. La mancata indicazione può comportare sanzioni fino a 40.000 euro.
Le tabelle nutrizionali forniscono al consumatore informazioni su valori energetici e contenuto di grassi, zuccheri, fibre, proteine e sale. Sono obbligatorie per tutti i prodotti preimballati, salvo alcune eccezioni (es. prodotti venduti direttamente al consumatore dal produttore artigianale).
Sì. Se desideri indicare nei menù o promuovere l’uso di ingredienti biologici, sei tenuto a notificare l’attività all’organismo di controllo e a redigere un piano di autocontrollo per il biologico in conformità al Reg. (UE) 2018/848.
Sì. Anche se non manipolano direttamente gli alimenti, le aziende che trasportano, stoccano o movimentano alimenti, bevande o mangimi (anche se confezionati, in pallet o chiusi) devono redigere un manuale HACCP e formare i lavoratori coinvolti. È un obbligo previsto dal Regolamento CE 852/2004, spesso sottovalutato ma pienamente applicabile.
Sì. La formazione è obbligatoria per tutti gli operatori del settore alimentare (OSA) coinvolti in qualsiasi fase della filiera: produzione, trasporto, stoccaggio, vendita o somministrazione. La formazione deve essere documentata, aggiornata e adeguata ai rischi dell’attività. È anche previsto un rinnovo periodico (es. ogni 2 o 3 anni).