General Data Protection Regulation: cos'è il GDPR?
Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) è il regolamento europeo che stabilisce precise regole per proteggere i dati personali e garantire il rispetto della privacy degli individui.
Essere conformi al GDPR non rappresenta soltanto un obbligo legale, ma è anche un impegno etico e professionale nei confronti di clienti, dipendenti e partner commerciali. Implementare correttamente il GDPR significa adottare procedure trasparenti nella gestione dei dati, aumentare la fiducia delle persone coinvolte e prevenire rischi di sanzioni significative, che possono avere impatti notevoli sulla reputazione aziendale.
Una gestione accurata della privacy, inoltre, può diventare un valore aggiunto e un vantaggio competitivo per l’impresa.
PROTEZIONE DATI E GDPR
Cosa possiamo fare per te?
Ti supportiamo con un servizio completo per garantire la conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e alle normative privacy nazionali, offrendo assistenza operativa, formazione e monitoraggio continuo.
Analisi e mappatura dei dati
Identificazione e classificazione dei trattamenti di dati personali e sensibili
GDPR Art. 30
Fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo
Redazione di informative e procedure personalizzate
- Creazione di informative per clienti, dipendenti e fornitori
- Predisposizione di consensi al trattamento dei dati
GDPR Art. 12, 13, 14
Fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato globale annuo
Formazione del personale
- Corsi specifici per autorizzati e responsabili del trattamento
- Formazione obbligatoria su misure di sicurezza e gestione dei dati
GDPR Art. 29, 32, 39
Fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo
Monitoraggio continuo per garantire la conformità
- Verifiche periodiche sulla compliance aziendale
- Controllo del rispetto delle misure di sicurezza
GDPR Art. 24, 32
Fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo
Predisposizione di regolamenti e misure organizzative
- Redazione di regolamenti aziendali per il trattamento dei dati
- Individuazione e attuazione delle misure tecniche e organizzative adeguate
- Approccio basato su “privacy by design” e “privacy by default”
Art. 24, 25, 32 GDPR
Fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo
Assistenza in caso di Data Breach
- Supporto nella gestione delle violazioni di dati personali
- Predisposizione della notifica al Garante Privacy
GDPR Art. 33, 34
Fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo
Assunzione del ruolo di DPO (Responsabile della Protezione Dati)
- Assunzione del ruolo di Data Protection Officer (DPO) per aziende e pubbliche amministrazioni
- Monitoraggio delle policy aziendali sulla protezione dati
GDPR Art. 37-39
Fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo
GDPR E PRIVACY
Perché è importante?
- Evitare sanzioni: Fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato.
- Migliorare la reputazione: Rafforza la fiducia di clienti e partner
- Responsabilità sociale: Rispetta la privacy e valorizza i dati personali.
GDPR E PRIVACY
A chi si applica?
Il GDPR interessa tutte le realtà che trattano dati personali nell’UE, comprese imprese, studi professionali e associazioni.
PROTEZIONE DATI E GDPR
Le aree in cui operiamo
Lo Studio Ardizzone S.r.l è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, grazie alle proprie sedi locali di Bergamo e Alba (Cuneo) e ad una rete estesa di tecnici specializzati distribuiti in tutto il Paese.
La nostra organizzazione territoriale ci consente di garantire interventi tempestivi e supporto diretto ovunque sia necessaria la nostra assistenza.
Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un intervento personalizzato nella tua zona.
Proteggiamo i tuoi dati!
Grazie alla nostra consulenza, ti accompagniamo passo dopo passo per trasformare la conformità normativa in un’opportunità di crescita e fiducia per il tuo business.
Trasforma un obbligo in un vantaggio competitivo con il nostro supporto!
FAQ - Domande frequenti sulla Protezione dati e GDPR
Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) è una normativa dell’Unione Europea entrata in vigore il 25 maggio 2018, che stabilisce regole per la protezione dei dati personali dei cittadini UE. Si applica a tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, che trattano dati personali di individui residenti nell’UE, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica.
Le aziende devono:
- Ottenere il consenso esplicito per il trattamento dei dati personali.
- Fornire informative chiare e trasparenti agli interessati.
- Garantire i diritti degli interessati, come accesso, rettifica e cancellazione dei dati.
- Implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati.
- Notificare le violazioni dei dati (data breach) alle autorità competenti entro 72 ore.
Tutte le aziende che trattano dati personali devono tenere il Registro delle Attività di Trattamento. Questo documento descrive le operazioni di trattamento dei dati personali effettuate dall’organizzazione ed è fondamentale per dimostrare la conformità al GDPR. Anche le PMI che trattano dati su base occasionale sono tenute a compilarlo se trattano categorie particolari di dati (es. dati sanitari, biometrici) o effettuano trattamenti su larga scala.
La nomina di un DPO è obbligatoria nei seguenti casi:
- Se il trattamento dei dati è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico (esclusi i tribunali quando esercitano funzioni giurisdizionali).
- Se l’attività principale dell’organizzazione consiste in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala (es. profilazione, marketing online, videosorveglianza estesa).
- Se l’azienda tratta su larga scala categorie particolari di dati (es. dati sanitari, dati genetici, dati biometrici) o dati relativi a condanne penali e reati.
Le sanzioni per la violazione del GDPR possono raggiungere fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato globale annuo dell’azienda, a seconda di quale sia l’importo maggiore.
È consigliabile, ovviamente, rivolgersi a noi, al fine di:
- Effettuare una valutazione completa dei trattamenti di dati personali.
- Redigere e mantenere aggiornato il Registro delle Attività di Trattamento.
- Formare il personale sulle normative GDPR.
- Implementare misure di sicurezza adeguate.
- Nominare un DPO, se obbligatorio.
Sì. La presenza delle telecamere va sempre segnalata con apposito cartello informativo ben visibile, anche se la registrazione avviene in un’area interna e non accessibile al pubblico. Il cartello deve contenere tutte le informazioni previste dal GDPR e dal Provvedimento del Garante dell’8 aprile 2010. L’assenza del cartello è sanzionabile.
È ammessa solo se prevista da una specifica valutazione d’impatto (DPIA) e regolamentata da un’apposita informativa ai dipendenti. Serve inoltre l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro (come per la videosorveglianza), in quanto può comportare un controllo a distanza del lavoratore.
Sì, ma solo con consenso esplicito e documentato da parte dell’interessato, separato da altri consensi (es. per finalità contrattuali). Il marketing senza consenso, anche via e-mail, SMS o telefonate, è illecito.