Servizi

Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125

Integrare equità e inclusione per una crescita sostenibile e responsabile.

Cos’è la Certificazione di Parità di Genere?

La UNI/PdR 125:2022 è la prassi di riferimento che fornisce alle organizzazioni uno standard per misurare, gestire e migliorare le proprie performance in materia di parità di genere.
La certificazione ha l’obiettivo di ridurre il divario di genere nelle organizzazioni, promuovendo un ambiente inclusivo e sostenibile dal punto di vista sociale.

Questa certificazione non è solo un riconoscimento etico, ma un fattore strategico che consente di:

  • accedere a sgravi contributivi e premialità nei bandi pubblici (art. 46-bis D.Lgs. 198/2006);
  • migliorare l’immagine aziendale e la reputazione ESG;
  • attrarre talenti e aumentare il benessere organizzativo.

Normativa di riferimento

Sanzioni e mancati vantaggi

La mancata attenzione alla parità di genere può comportare:

Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125

Cosa possiamo fare per te?

Analisi e diagnosi preliminare

Eseguiamo un’analisi personalizzata per misurare il livello di maturità della tua organizzazione in relazione ai 6 indicatori previsti dalla norma:

  • Cultura e strategia
  • Governance
  • Processi HR (selezione, carriera, formazione)
  • Equità salariale
  • Tutela della genitorialità e work-life balance
  • Comunicazione interna ed esterna

UNI/PdR 125:2022 – Indicatori e KPI

Implementazione del Sistema di Gestione Parità di Genere

Ti accompagniamo nella costruzione del sistema documentale e gestionale conforme alla UNI/PdR 125:

  • Politiche e obiettivi di parità
  • Procedure HR e piani d’azione
  • Codice etico e comportamentale
  • Raccolta dati e reportistica gender-based
  • Nomina del referente per la parità di genere

UNI/PdR 125:2022 – Allegato A (checklist di conformità)

Formazione del personale

Organizziamo corsi di formazione su:

  • Cultura inclusiva e stereotipi di genere
  • Leadership femminile
  • Gender equity management


La formazione può essere finanziata integralmente attraverso i fondi interprofessionali (es. Fondimpresa, For.Te., ecc.).

  • UNI/PdR 125:2022, par. 5.2.2
  • Legge 388/2000 – Fondi Interprofessionali

Audit e supporto alla certificazione

Ti supportiamo in tutte le fasi di audit con enti accreditati:

  • Verifica dei KPI
  • Audit documentale e operativo
  • Supporto alla risoluzione delle non conformità

Accredia – Disciplinare di accreditamento per UNI/PdR 125

Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125

Vantaggi fiscali e competitivi

Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125

Le aree in cui operiamo

Lo Studio Ardizzone S.r.l è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, grazie alle proprie sedi locali di Bergamo e Alba (Cuneo) e ad una rete estesa di tecnici specializzati distribuiti in tutto il Paese.

La nostra organizzazione territoriale ci consente di garantire interventi tempestivi e supporto diretto ovunque sia necessaria la nostra assistenza.

Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un intervento personalizzato nella tua zona.

Porta la tua azienda verso un futuro più equo e sostenibile!

Contattaci oggi per scoprire come ottenere la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125 e trasformare l’inclusione in un vantaggio competitivo.

FAQ - Domande frequenti sulla Certificazione di Parità di Genere?

Tutte le aziende, indipendentemente da dimensione e settore, possono accedere alla certificazione. È particolarmente utile per imprese che partecipano a bandi pubblici o vogliono rafforzare la propria sostenibilità sociale.

La certificazione ha validità triennale, con sorveglianza annuale da parte dell’ente accreditato.

Oltre alla reputazione, la certificazione garantisce accesso a fondi, sgravi contributivi e maggiori chance nei bandi PNRR, CAM, ESG e appalti pubblici.

No. Anche le PMI possono implementare un sistema semplice ma efficace. Ti aiutiamo ad adattare la prassi UNI/PdR 125 al tuo contesto reale.

Non è obbligatoria, ma fortemente incentivata in ambito pubblico e nei progetti finanziati dal PNRR. Il trend normativo e di mercato va in questa direzione.

Ottieni un preventivo


Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 e autorizzo al trattamento dei miei dati per le finalità indicate dall'informativa.